Design senza tempo e possibilità di strutturazione assolutamente nuove. Il nuovissimo Fundo Riolito Discreto è il completamento perfetto del sistema Riolito di provata funzionalità. L'innovazione intelligente consiste in un semplice elemento da sovrapporre che crea uno scarico a parete di grande valore estetico. L'elemento verticale può inoltre essere ampliato in tutti i sensi. Come superficie di seduta, ripiano o parete per sanitari completa: non ci sono limiti con questi componenti del sistema. Perfezione nel design
Operazione 1Il montaggio preliminare dell'elemento Riolito Discreto può avvenire ad un'altezza di lavoro comoda.
Operazione 2Inserire i profili per piastrelle grigi. Sono tra gli elementi forniti con l’elemento doccia Riolito.
Operazione 3Posizionare l'elemento Discreto e applicare un leggero strato di collante e sigillante wedi 610. (Importante: applicare anche sul bordo in schiuma!).
Operazione 4Posizionare e spingere l'elemento Riolito Discreto sulla canaletta dell'elemento doccia Riolito. I profili per piastrelle determinano il limite / l'allineamento anteriore.
Operazione 5Controllare la posizione corretta (ad angolo retto rispetto alla parte inferiore dell’elemento doccia Riolito)
Operazione 6Fissare l'elemento Riolito Discreto da dietro con viti. È possibile quindi continuare direttamente il lavoro, senza attendere l'indurimento del collante e sigillante wedi 610.
Operazione 7Il collante e sigillante wedi 610 che fuoriesce verso l'interno può essere facilmente rimosso dopo l'indurimento con un taglierino.
Operazione 8Applicare il collante e sigillante wedi 610 sul retro dell'angolo in lamiera.
Operazione 9Prendere in mano una delle piastrelle per il pavimento. Appoggiarla simulando il successivo strato di colla per piastrelle, ad es. con un pezzo di cartone. Ora si appoggiano sulla piastrella i distanziatori del pannello wedi e si incolla l'angolo in lamiera sulla parte anteriore dell'elemento Riolito Discreto. Attendere fino a quando il collante sia indurito (3 - 4 ore). Montare l’elemento doccia Riolito come indicato nelle Istruzioni di montaggio Riolito.
Operazione 10Per mantenere la distanza corretta e necessaria tra la piastrella del pavimento e quella della parete usare di nuovo i distanziatori, come descritto prima, con il giunto maschio verso l'esterno e a filo del bordo (vedi Fig. 10).
Operazione 11Ciò vale anche per la realizzazione di una cornice in profilo per piastrelle come indicato in Fig. 12.
Operazione 12L'uso dei distanziatori, come descritto sopra, vale anche per la realizzazione di una cornice in profilo per piastrelle.
Operazione 13aScegliere il lato a vista della copertura (superficie in acciaio o piastrellata). Inserire quindi i profili di aggancio nelle aperture nel lato corto della copertura in modo tale che i ganci siano rivolti all'indietro (in direzione opposta al lato a vista).
Operazione 3bControllare ancora una volta assolutamente che la posizione sia salda e il senso corretto! Una correzione in un secondo momento non è possibile se il lato a vista viene piastrellato.
Operazione 14Posizionare la sagoma di regolazione con il foro sul supporto laterale e allentare leggermente le viti. Orientare l’aggancio in modo che la sagoma sia posizionata a filo della piastrella della parete e poggi sulla piastrella del pavimento...
Operazione 15... In tale operazione la corretta posizione perpendicolare viene garantita anche dalla posizione ortogonale tra bordo posteriore della sagoma e bordo anteriore dell'aggancio. Ora con l'aiuto della chiave a brugola fissare saldamente l'aggancio.
Operazione 16Le coperture di protezione (Elementi forniti n. 8) devono essere applicate sulle aste filettate visibili.
Operazione 17Poi viene agganciata la copertura, che scatta in posizione in modo udibile esercitando una leggera pressione sul bordo superiore.